Pavimentazioni Firi si occupa della posa di pavimenti di vario genere, impiegando materiali di elevata qualità, scegliendoli in base alle caratteristiche dell’immobile di destinazione e all’uso dei locali interni o degli spazi esterni. Bisogna infatti selezionare prodotti capaci di resistere all’usura e durare nel tempo, mantenendo invariate le peculiarità dell’articolo. I professionisti dell’azienda si focalizzano quindi sull’applicazione delle tecniche maggiormente adatte alla posa personalizzata e alla scelta dei materiali. I prodotti maggiormente diffusi sono parquet, piastrelle in ceramica, legno e gres, ma ci sono altri articoli pensati per apportare pregio agli interni e agli esterni delle abitazioni.
L’impresa esegue la posa dei pavimenti ex novo oppure opera il rifacimento della pavimentazione esistente. Gli artigiani della ditta lavorano nell’ambito delle ristrutturazioni totali o parziali al fine di ripristinare l’opera o sostituirla con una nuova o una simile. Gli incaricati cercano di evitare che si possano verificare imprevisti tali da determinare l’importante variazione di tempistiche e budget. Tra le problematiche più comuni spiccano la necessità di fare o rifare il massetto oppure alla rimozione completa del pavimento preesistente. Gli artigiani svolgono un esame attento e approfondito prima di redigere il preventivo ed eseguono sopralluoghi appositi.
La discussione circa i costi avviene in una fase successiva, perché prima bisogna comprendere bene quali siano le opzioni migliori per l’edificio e per il cliente. Vanno combinate le esigenze economiche e logistiche della ristrutturazione. Solo in assenza di un fondo rivestito si può procedere con la posa della pavimentazione da zero. Tuttavia, in questo caso, va creato il massetto e successivamente pensare alle finiture. Qualora si debba rifare un pavimento già esistente, si svolgono le stesse opere, aggiungendo però la rimozione del pavimento da cambiare. Vi è l’opportunità di posare il pavimento su quello preesistente. Tale soluzione è più economica, ma deve avvenire in totale assenza di dislivelli. In questi casi si usano i laminati perché sono meno costosi e si posano più rapidamente.
Si inizia stabilendo il metodo, per poi passare alla scelta del materiale migliore per la struttura di destinazione. Questo elemento influisce sui costi finali. Si attuano tecniche di posa differenti, seguendo appositi schemi, in base al prodotto e all’ambiente. La posa dritta si addice a bagni e cucine, mentre quella diagonale permette di far sembrare le stanze più ampie, infine quella sfalsata è indicata per il gres effetto legno. Il materiale è particolarmente diffuso e apprezzato per le sue caratteristiche: dura nel tempo e resiste a gelo, sbalzi termici e abrasioni. Il gres si usa all’esterno e all’interno e si possono trovare tantissime texture in grado di rispondere a tutti i gusti e agli stili per adattarsi a ogni contesto abitativo. L’effetto consente di far sembrare la pavimentazione di marmo o di legno.